Segnalazioni di errori negli importi addebitati

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.

Riferimenti normativi

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rettifica degli importi addebitati, liberamente accessibile e scaricabile, nonché le tempistiche e le modalità di rettifica degli importi non dovuti da parte del gestore.

Documenti

Procedura

RESUPPOSTO IMPOSITIVO

Il tributo è dovuto da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali e aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani, con vincolo di solidarietà nel caso di pluralità di possessori o di detentori dei locali o delle aree stesse.
Ai fini dell’applicazione del tributo l’invio dell’avviso di pagamento viene effettuato nei confronti di tutti i soggetti che risultano iscritti nella banca dati comunale.

Il calcolo tiene conto:

1) Della dimensione del locale e del numero dei componenti il nucleo familiare per le utenze domestiche;

2) Della dimensione del locale e della produttività di rifiuti per le utenze non domestiche.



DICHIARAZIONE INIZIO/CESSAZIONE/VARIAZIONE

I soggetti passivi devono dichiarare ogni circostanza rilevante per l’applicazione del tributo e in particolare, l’inizio, variazione e cessazione dell’utenza. La dichiarazione deve essere presentata entro il 90 giorni dal giorno nel quale è intervenuta la variazione, attraverso i modelli sotto riportati.

Gli avvisi di pagamento sono redatti in base alle informazioni in possesso dell'Amministrazione, in particolare: dichiarazioni TARES/TARI, rilevazione generale del territorio, visure catastali, pratiche edilizie, variazioni anagrafiche.

Il contribuente deve comunicare all’ufficio Tributi del Comune se i dati contenuti nell'avviso ricevuto non sono corretti e fornire informazioni per l'aggiornamento della banca dati comunale ( per es. contratto d'affitto, copia rogito, bollette luce/gas) .

In tale ipotesi, in conformità a quanto previsto dall’istituto dell’autotutela, l’ufficio, ricorrendone le circostanze, provvederà a ricalcolare l'avviso.



Ultimo aggiornamento pagina: 08/08/2023 16:02:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet